Pubblicato in Bassano del Grappa il 6 ottobre 2020
L'ultima settimana di settembre, segnata dalla commemorazione organizzata dalla Città di Bassano del Grappa in viale dei Martiri, ha visto anche la presentazion di due saggi, importanti a livello territoriale, dedicati alla Resistenza e alla guerra di Liberazione.
Il primo "PARTIGIANI DEL GRAPPA" racconta del rastrellamento delle forze nazifasciste organizzato nel 1944 per colpire e sterminare le forze resistenti partigiane. E' stato presentato a Bassano nelle sale della biblitoeca. Fabiola Carletto della CGIL di Bassano del Grappa, spiega che questo testo di cui sono autori Sonia Residori e Filippo Simioni, per le sue caratteristiche di completezza e al contempo di semplicità, sarà presentato anche nelle scuole.
Il 26 settembre nel pomeriggio a Romano d'Ezzelino (vedi foto) è stato presentato un altro testo: "Casari, disertori e renitenti sul Grappa", sottotitolato "le vicende drammatiche di Ioanin" avvenute nel settembre del 1944. Con in appendice un capitolo sul contributo di Romano d'Ezzelino alla Resistenza. Un libro a cura di Gianandrea Borsato e Benito Gramola. All'incontro era presente assieme all'ANPI (il presidente Danilo Andriollo) anche una delegazione della Cgil della zona di Bassano del Grappa con a capo Fabiola Carletto.
26 marzo 2023 - Di seguito il comunicato del segretario generale della FILCTEM CGIL di Vicenza e provincia Giuliano
23 marzo 2023 - Al PalaVillanova di Torri di QUartesolo il 4 aprile prossimo la CGIL di Vicenza, la FP CGIL e lo SPI
22 marzo 2023 - Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, ANPI Schio e CGIL Vicenza organizzano giovedì 30