Gli elementi portanti dell'attività della Cgil Scuola sono: difendere le condizioni di lavoro del personale della scuola e valorizzare le loro professionalità; ribadire la legittimità delle richieste e dei bisogni dei lavoratori attraverso le piattaforme contrattuali; valorizzare e qualificare la scuola da noi considerata come servizio pubblico indispensabile per la crescita della società e per la formazione delle nuove generazioni.
Sede nazionale
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma
Tel. +39 06 83966800 - Fax +39 06 5883440
e-mail: organizzazione@flcgil.it - organizzazione@pec.flcgil.it
web: www.flcgil.it
social network: Facebook, Google+, Twitter, YouTube
Sedi territoriali
Indirizzi e recapiti
La Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL è nata nel 2004 con la fusione tra la Cgil Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca.
Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia).
La FLC è, quindi, nata in Europa.
San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale, mentre a Città della Scienza (Napoli) si è tenuto dal 10 al 12 aprile 2014 il 3° Congresso nazionale.
L’ultimo Congresso nazionale in ordine di tempo si è tenuto a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) dal 17 al 19 dicembre 2018.
La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell’alta formazione artistica e musicale.
In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.
La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità
Componenti segreteria provinciale (eletta il 16 ottobre 2018)
Carmelo Cassalia, Segretario generale - Cellulare: 3480017863 – email: vicenza@flcgil.it
Marotta Giuseppe, Segretario – Cellulare: 3485437883 – email: vicenza@flcgil.it
Clicca qui per prendere appuntamento
Le sedi della Provincia di Vicenza:
Alte di Montecchio M. – Via A. Volta 45 tel 0444.490133
Arzignano – Via IV Novembre, 30 – tel 0444.675761
Asiago – Via Monte Cengio, 7 – tel 0424.463303
Bassano – Via Largo Parolini, 39 – tel 0424.529154
Chiampo – Via dal Maso, 5/b – tel 0444.462516
Lonigo – P.zza Garibaldi, 16 – tel. 0444.830853
Noventa – Via Ungheria, 4 – tel. 0444.787103
Recoaro – Via Btg. Romeo, 14 – tel. 0445.780490
Schio – Via Mazzini, 16 – tel. 0445.530662
Thiene – C.so Campagna, 25 – tel. 0445.364116
Valdagno – C.so Italia, 2 tel. 0445.402318
Vicenza – Via Vaccari 128 – tel e fax 0444.571002
17 dicembre 2022 - Siamo al secondo mandato per Carmelo Cassalia in qualità di segretario generale della Federazione
13 aprile 2022 - I risultati delle elezioni per il rinnovo delle RSU del 5/6/7 aprile 2022 confermano, ancora una
20 gennaio 2022 - Non va tutto bene, invitiamo i responsabili dell’istruzione ad entrane nelle scuole per verificare